l miele di spiaggia è una rarità: viene prodotto soltanto in Versilia precisamente tra la spiaggia della Lecciona a Viareggio e il fiume Serchio a Marina di Vecchiano. Ha questo curioso nome perché nasce tra le dune sabbiose del parco naturale di Migliarino San Rossore, uno dei parchi più belli, selvaggi e vasti della Toscana. . Il miele di spiaggia è un millefiori a cui viene aggiunta dalle api l’essenza di elicriso. Questo fiore è “l’ingrediente” principale poiché produce dai suoi petali le microgocce di oli essenziali che le api aggiungono a questo miele conferendogli questo particolare sapore e le sue riconosciute proprietà organolettiche.
Viene chiamato cosi, anche perché chi lo assaggia, ricorda una bella giornata calda di inizio estate passata a camminare tra queste dune colorate di giallo dall’elicriso, il fiore che conferisce al miele questo particolare profumo e gusto.
Si presenta sia liquido che cristallizzato, di tonalità ambrata se liquido e dal beige al marrone chiaro se cristallizzato. Visto il suo profumo e sapore intenso e aromatico può essere abbinato alla ricotta o yogurt o per fare creme con cui farcire i dolci.
Tipo: miele di spiaggia (elicriso)
Formati : 40g, 250g.
Conservazione : in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Note : la formazione di cristalli è un processo naturale, una garanzia di un miele non trattato termicamente.