Il castagno europeo è un albero a foglie caduche appartenente alle Fagaceae ed è una specie autoctona, l’unica del genere Castanea presente in Europa
Il miele di castagno proviene dai nostri apiari situati ai piedi delle alpi apuane a 500/600m dal livello del mare.
Il castagno è una pianta che può raggiungere i 30 m. di altezza e vive sia sulle Alpi che sull’Appennino creando grandi boschi.
Il castagno fiorisce a giugno, il miele è ricco di fruttosio e per questo motivo l’eventuale cristallizzazione è molto lenta e non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro con tonalità rossiccio verdastre. Sia l’odore che il sapore sono intensi, è poco dolce e molto persistente. Il suo odore e sapore ricordano l’odore di tannino, aromatico, pungente di legno. In cucina è uno dei mieli più apprezzati in abbinamento a formaggi stagionati ma anche con ricotta che ne esalta il sapore.
Tipo : castanea sativa o castagno europeo
Formati : 40g, 250g, 500g 1 kg.
Conservazione : in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Note : la formazione di cristalli è un processo naturale, una garanzia di un miele non trattato termicamente.